→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Massimo Montano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 611

Brano: [...]regionale alle dipendenze del generale Raffaello Operti, già comandante l’intendenza della IV Armata, tentativo fallito per un radicale dissenso sui criteri adottati dall’Operti (v. Attesismo), il Comitato militare venne rimaneggiato: il coordinamento delle sue funzioni fu affidato al generale Perotti; furono inseriti Paolo Braccini al posto di Leo De Benedetti, Quinto Bevilacqua in rappresentanza del Partito socialista accanto a Erick Giachino, Massimo Montano e Giulio Biglieri.

Nei primi mesi del 1944, mercé un’opera costante e accorta, nonostante le enormi difficoltà e la pochezza dei mezzi, il comitato riuscì a impòstare le linee essenziali di un programma di organizzazione e di inquadramento del movimento partigiano piemontese, che rimase il dato fondamentale di tutto il successivo lavoro compiuto in tal senso. Esso creò un corpo di ispettori per controllare e collegare tutte le unità partigiane del Piemonte al centro di Torino; diramò le prime direttive sulla tattica militare da adottarsi, sia sotto il profilo difensivo che offensivo, svolg[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 613

Brano: [...]bbrica, l’organizzazione giovanile socialista e i gruppi femminili della Resistenza.

Con l’avanzare della primavera e il

rincrudirsi della lotta a causa della ondata di terrore scatenata dai nazifascisti, il Partito socialista fu duramente colpito nei suoi uomini migliori: a Torino il 5.4.1944 erano fucilati otto componenti del Comando militare piemontese, tra cui ben quattro socialisti: Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Erick Giachino e Massimo Montano (v. Comitato di liberazione nazionale regionale piemontese). In breve volgere di tempo vennero inoltre arrestati, torturati e barbaramente eliminati Filippo Acciarini, direttore dell’edizione torinese dell’« Avanti! » clandestino; Renato Martorelli (portato al famigerato Albergo Nazionale, di lui non si ebbe più alcuna notizia), e Alfonso Ogliaro. Carlo Brondino Camillo Pastè e il maggiore Della Peruta, deportati in Germania, riuscirono a sopravvivere ai campi della morte e a far ritorno alle loro case.

Alla costituzione del Corpo Volontari della Libertà (giugno 1944), di cui Sandro Pertin[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Massimo Montano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---Erick Giachi <---Giulio Biglieri <---Renato Martorelli <---comunisti <---italiana <---italiano <---socialista <---socialisti <---Alessandro Trabucchi <---Andrea Camia <---Andrea Ferro Milone <---C.L.N.A.I. <---C.L.N.R.P <---C.L.N.R.P. <---C.M.R.P. <---Carlo Scarroni <---Castellamonte nel Canavese <---Castello di Stupinigi <---Dante a Torino <---Diplomatica <---Divisione Matteotti <---Eusebio Giambone <---FIAT <---Ferdinando Creonti <---Filippo Acciarini <---Filippo Amedeo <---Genio Telegrafisti <---Giuseppe Perotti <---Guido Seborga <---Gustavo Leporati <---Il Partito Socialista <---Il Partito Socialista di Unità Proletaria <---Leo De Benedetti <---Liberina Lucca <---Lorenzo Pezzetti <---Mario Passoni <---Mi-Ione <---Monferrato tra Frinco <---Morandi a Pier Luigi Passoni <---P.C.I. <---Paolo Della Giusta <---Partito comunista <---Pier Luigi Passoni <---Pietro Rossi <---Politica di Classe <---Pratica <---Renzo Cattaneo <---Rivoluzione Socialista <---Sergio Garavini <---Socialista di Unità <---Storia <---Unità Proletaria <---Valle Padana <---annessionismo <---autonomista <---azionisti <---banditismo <---comunista <---cristiana <---cristiani <---democristiani <---gollisti <---ideologica <---italiani <---mazziniana <---nazifasciste <---nazifascisti <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL